conforme agli standards:
ISO 9001:2015 che stabilisce i requisiti per l’implementazione di un sistema qualità, quale strumento di gestione, necessario alla conduzione Aziendale per assicurare che i requisiti stabiliti dalle norme cogenti o richiesti dal cliente siano recepiti e rispettati nella realizzazione del prodotto, associandolo ad un completo livello di servizio e d’informazione;
ISO 14001:2015 che stabilisce i requisiti per l’implementazione di un efficace sistema di gestione ambientale;
Linee Guida UNI INAIL:2001 che stabilisce i requisiti per l’implementazione di un efficace sistema di gestione delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
che dia pieno adempimento alle normative in tema di:
Sicurezza del consumatore ed igiene nella produzione e tenendo costantemente conto della normativa nazionale ed internazionale in materia;
Sicurezza dei lavoratori, seguendo ed aggiornando il proprio sistema in base ai dettami relativi alla prevenzione e protezione dei lavoratori stessi;
Tutela della privacy;
Tutela ambientale.
Inoltre, la Direzione s’impegna a rispettare e soddisfare, oltre a tutta la normativa cogente generale e specifica di settore:
tutti i requisiti degli standard di riferimento (ISO 9001, ISO 14001, Linee Guida UNI INAIL, FSC, PEFC, Blauer Engel)
standards di settore prevalenti
tutte le Leggi Nazionali ed Internazionali in materia di Lavoro, ivi inclusi il D. Lgs. 81/08 relativo alla sicurezza sul posto di lavoro e il Regolamento Europeo UE 679/2016 (GDPR) in materia di riservatezza dei dati personali, TU Ambiente
La concreta implementazione di un sistema integrato ed il miglioramento continuo dell’azienda, sono possibili solo se l’intera organizzazione della Cartiera del Chiese:
condivide i contenuti ed è coinvolta nella realizzazione pratica di quanto dichiarato nella presente Politica;
ha ben chiara la definizione dei ruoli e delle linee di comunicazione tra i vari responsabili di funzione;
provvede al coinvolgimento di fornitori, appaltatori e fornitori effettuando un attento monitoraggio delle caratteristiche qualitative delle materie prime, dei materiali e dei servizi acquistati;
e la Direzione, in particolare, provvede:
all’implementazione dell’intero sistema di gestione integrato: ne consegue il compito d’individuare le azioni relative al suo mantenimento, verifica e continuo miglioramento, anche attraverso la definizione dei documenti operativi e delle relative registrazioni;
al mantenimento di un ottimale clima Aziendale:
- nel costante mantenimento e miglioramento delle condizioni dell’ambiente di lavoro, per quanto riguarda il rispetto dei requisiti d’igiene e di salute e sicurezza degli operatori;
- attraverso la messa a disposizione di tutte le risorse materiali e formative ai propri collaboratori;
una volta individuati i processi primari e di supporto necessari alla conduzione aziendale, a monitorare sistematicamente l’efficacia di quelli primari per il raggiungimento degli obiettivi di performances, stabiliti grazie all’individuazione di opportuni indicatori.
Oltre che su tali indici, la Direzione stabilirà i propri obiettivi di miglioramento in base:
alle richieste delle parti interessate;
ai risultati dell’analisi dell’andamento del Sistema di Gestione Integrato svolta durante il riesame;
alle evoluzioni normative;
ai piani di aggiornamento o ai progetti che intende sviluppare;
ai risultati degli audit interni ed esterni;
alle esigenze del mercato;
al proprio codice di comportamento ed ai valori aziendali di riferimento.
La Direzione, si impegna infine, durante il Riesame annuale del sistema integrato a:
valutarne l’adeguatezza, e l’eventuale opportunità d’evoluzione, anche considerando gli sviluppi delle dinamiche socio-economiche e normative, per garantire all’Azienda la possibilità di mantenere, attraverso la costante innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti, un ruolo di primaria presenza sullo scenario internazionale;
vagliare la presente Politica, per garantirne la continua attualità ed il miglioramento.
La Direzione s’impegna a rendere disponibili adeguate risorse per perseguire i principi della presente Politica Aziendale consentendone la consultazione da parte del Personale e delle ditte appaltatrici.
Il Responsabile del Sistema di Gestione è inoltre incaricato di trasmetterne copia a chiunque ne faccia richiesta, mantenendo registrazione della sua distribuzione.
Tutto lo staff, ciascuno nell’ambito della propria operatività, è chiamato a contribuire con il proprio operato ad attuare la Politica Aziendale, rispettando le procedure ed istruzioni stabilite nel Sistema di Gestione, al fine di prevenire ogni forma di reato presupposto.
La presente Politica è soggetta a revisione periodica da parte della Direzione, nel corso dei propri Riesami del Sistema.
Obiettivi specifici in linea con l’orientamento della Direzione, enunciato in questi punti, vengono via via definiti al fine di migliorare le prestazioni aziendali.