IT | EN

LA TRADIZIONE PER
INNOVARE

Più di 50 anni di tradizione
al servizio dei nostri clienti

Mission

Cartiera del Chiese S.p.A. esprime il proprio impegno per l'applicazione e lo sviluppo all'interno dell'Organizzazione di un Sistema di Qualità e ne definisce i principi ispiratori.
Obiettivo prioritario della Cartiera del Chiese S.p.A., è di essere al servizio del Cliente ed ottenerne la piena soddisfazione attraverso:
  • Fornitura di prodotti in grado di rispondere ai bisogni espliciti dei clienti
  • Consegne puntuali e con modalità coerenti con gli impegni assunti contrattualmente
  • Prezzi coerenti con le esigenze del mercato e competitivi verso la concorrenza
  • Supporto adeguato ad affrontare e risolvere ogni eventuale segnalazione del mercato concernente la qualità del prodotto e l’affidabilità delle consegne
  • Sensibilizzazione e formazione di tutto il personale e dei fornitori/appaltatori, al fine di promuovere ed incrementare nel tempo la consapevolezza e la competenza di tutto il personale
  • Utilizzo di strumenti informatici e formazione specifica delle funzioni preposte per il miglioramento dell’efficienza organizzativa
  • Creazione e sviluppo di nuove e potenziali sinergie tra i vari reparti e sistemi gestionali, per l’ottenimento di vantaggi reali e maggiore efficienza complessiva
La società pone come principale obiettivo, la produzione e la distribuzione del prodotto attraverso l’impegno costante per la qualità ed il servizio attesi dal Cliente, nel rispetto delle Leggi e nei criteri di redditività economica.
Allo scopo, la Direzione Aziendale si impegna a mettere a disposizione risorse organizzative, tecnologiche e finanziarie, stabilendo gli orientamenti e gli obiettivi del Sistema, da raggiungere attraverso l’applicazione dei seguenti principi:
  • Migliorare il livello qualitativo del prodotto e del servizio offerti, in termini di affidabilità, puntualità nelle consegne e consolidamento dell’assistenza tecnica, in un’ottica di soddisfazione del Cliente attraverso livelli crescenti di qualità, efficacia ed efficienza
  • Coinvolgere tutte le risorse aziendali per raggiungere l’ottimizzazione dei processi produttivi, mediante la continua ricerca di materie prime e componenti per il miglioramento del prodotto (funzionalità, servizio, design etc.) ed attraverso l’utilizzo di tutte le tecnologie avanzate disponibili, sia per il raggiungimento di standard qualitativi conformi alle richieste della Clientela, che per prevenire e correggere prontamente eventuali errori
  • Definire, attuare e riesaminare periodicamente obiettivi specifici per la qualità, coinvolgendo in tale processo le risorse interne ed i propri fornitori
  • Individuare e destinare risorse (umane, tecniche, tecnologiche, organizzative) adeguate al fine di conseguire gli obiettivi stabiliti
  • Informare, formare ed addestrare i lavoratori a mezzo di supporti formativi, per una maggiore responsabilizzazione e sensibilizzazione degli stessi nei processi aziendali e per il miglioramento dell’efficienza organizzativa
  • Coinvolgere tutta la struttura aziendale, secondo le proprie attribuzioni e competenze, con adozione di strumenti gestionali di controllo dei processi aziendali e di misura delle prestazioni
  • Definire gli opportuni obiettivi e la pianificazione delle necessarie attività di monitoraggio e verifica periodica

CERTIFICAZIONI

Da sempre miriamo alla qualità, promuovendo lo sviluppo sostenibile e perseguendo una decisa politica ambientale.
Una politica che ci ha portato al raggiungimento di importanti traguardi



CARTIERA DEL CHIESE E' CERTIFICATA

Politica per uno sviluppo sostenibile

Vision



Riteniamo fondamentale poter progredire nello sviluppo della nostra azienda attraverso nuove soluzioni tecniche da offrire alla clientela e investimenti in nuovi macchinari che permettano di mantenere gli indici di produttività ai migliori livelli con un’attenzione forte a tutto ciò che ci circonda, rispettando le leggi, l’ambiente in cui si opera, la sicurezza a cui tutti i nostri collaboratori hanno il diritto di avere e il dovere di preservare e con regole di comportamento ben definite cui attenersi.
Per raggiungere questo obiettivo Cartiera del Chiese si impegna a promuovere all’interno della propria organizzazione i seguenti punti:
  • Sviluppare e adottare standard e regole di comportamento in tutti quei settori ed applicazioni strettamente legati ad uno sviluppo sostenibile
  • Adottare ed implementare sistemi di gestione certificati sulla sicurezza, salute e ambiente
  • Stabilire obiettivi di miglioramento delle performance raggiunte attraverso investimenti specifici e con successive verifiche da parte di enti esterni di comprovato prestigio internazionale
  • Operare in maniera trasparente dando evidenza dei risultati raggiunti attraverso la pubblicazione dei valori rilevati

POLITICA AZIENDALE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Un risparmio atteso in 5 anni di
7000 tonnellate di petroio, pari a 20.000 tonnellate di CO2
Il settore dell’industria cartaria è particolarmente energivoro: nelle cartiere italiane il costo dell’energia può superare anche il 30% dei costi complessivi.
Da sempre l’efficienza energetica è un obiettivo primario di Cartiera del Chiese per migliorare la sostenibilità ambientale del ciclo produttivo e per rafforzare la propria competitività sul mercato.
Negli anni Cartiera del Chiese ha conquistato, a fronte di investimenti tecnologici rilevanti, risultati tangibili in questo contesto con una progressiva e continua riduzione dei consumi di energia primaria a parità di produzione.
Questi sforzi sono stati premiati anche dal GSE attraverso l’approvazione di vari progetti finalizzati all’ottenimento di certificati bianchi.
In particolare, il risparmio atteso nei prossimi 5 anni, ottenuto grazie agli ultimi interventi intrapresi sulla sezione di preparazione impasti e su quella di pressatura della macchina continua (oltre che a vari recuperi di calore), si attesta su quasi 7000 tonnellate di petrolio equivalente, pari a circa 20.000 tonnellate di CO2

POLITICA AZIENDALE INTEGRATA (QUALITA', SICUREZZA E AMBIENTE)

Con il presente documento, la Direzione della Cartiera del Chiese S.p.A. esprime il proprio impegno per l’applicazione e lo sviluppo all’interno dell’Organizzazione di un Sistema di Gestione Integrato e ne definisce i principi ispiratori.
Cartiera del Chiese SPA ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità dei propri prodotti e nella soddisfazione delle parti interessate.
Con la presente dichiarazione, la Direzione intende stabilire i principi fondamentali che permettano il pieno raggiungimento di questi obiettivi, nel rispetto della normativa cogente.
Per questo saranno monitorati e valutati il grado di soddisfazione delle parti interessate, sia interne che esterne, individuando le aree di miglioramento e garantendo nel tempo il livello di soddisfazione atteso, nel costante adeguamento all’evoluzione normativa, al contesto in cui l’azienda opera ed ai rischi ad esso connessi.
L’Azienda ha inoltre deciso di implementare, a partire dal 2016, un Modello Organizzativo e di Gestione conforme al D.Lgs 231/01, al fine di evitare la commissione di reati che integrino le fattispecie previste da tale norma e che comportano la responsabilità amministrativa dell’azienda stessa;
in particolare la parte speciale del Modello Organizzativo dettaglia e procedurizza le attività per la prevenzione dei reati in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro (art. 25-septies del Decreto 231), dei reati in tema di tutela dell'ambiente (art. 25 undecies del Decreto 231) e le connesse sanzioni, dei reati di frode in commercio (art. 25 bis del Decreto 231) , reati contro la pubblica amministrazione (art. 24 del Decreto 231) e dei reati societari (art. 25 ter del Decreto 231).
Il Modello Organizzativo è stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 12/03/2018 contestualmente alla nomina dell’Organismo di Vigilanza.
Fondamentale è stata reputata l’implementazione di un Sistema di Gestione Integrato:

conforme agli standards:
  • ISO 9001:2015 che stabilisce i requisiti per l’implementazione di un sistema qualità, quale strumento di gestione, necessario alla conduzione Aziendale per assicurare che i requisiti stabiliti dalle norme cogenti o richiesti dal cliente siano recepiti e rispettati nella realizzazione del prodotto, associandolo ad un completo livello di servizio e d’informazione;
  • ISO 14001:2015 che stabilisce i requisiti per l’implementazione di un efficace sistema di gestione ambientale;
  • Linee Guida UNI INAIL:2001 che stabilisce i requisiti per l’implementazione di un efficace sistema di gestione delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

  • che dia pieno adempimento alle normative in tema di:
  • Sicurezza del consumatore ed igiene nella produzione e tenendo costantemente conto della normativa nazionale ed internazionale in materia;
  • Sicurezza dei lavoratori, seguendo ed aggiornando il proprio sistema in base ai dettami relativi alla prevenzione e protezione dei lavoratori stessi;
  • Tutela della privacy;
  • Tutela ambientale.

  • Inoltre, la Direzione s’impegna a rispettare e soddisfare, oltre a tutta la normativa cogente generale e specifica di settore:
  • tutti i requisiti degli standard di riferimento (ISO 9001, ISO 14001, Linee Guida UNI INAIL, FSC, PEFC, Blauer Engel)
  • standards di settore prevalenti
  • tutte le Leggi Nazionali ed Internazionali in materia di Lavoro, ivi inclusi il D. Lgs. 81/08 relativo alla sicurezza sul posto di lavoro e il Regolamento Europeo UE 679/2016 (GDPR) in materia di riservatezza dei dati personali, TU Ambiente

  • La concreta implementazione di un sistema integrato ed il miglioramento continuo dell’azienda, sono possibili solo se l’intera organizzazione della Cartiera del Chiese:
  • condivide i contenuti ed è coinvolta nella realizzazione pratica di quanto dichiarato nella presente Politica;
  • ha ben chiara la definizione dei ruoli e delle linee di comunicazione tra i vari responsabili di funzione;
  • provvede al coinvolgimento di fornitori, appaltatori e fornitori effettuando un attento monitoraggio delle caratteristiche qualitative delle materie prime, dei materiali e dei servizi acquistati;

  • e la Direzione, in particolare, provvede:
  • all’implementazione dell’intero sistema di gestione integrato: ne consegue il compito d’individuare le azioni relative al suo mantenimento, verifica e continuo miglioramento, anche attraverso la definizione dei documenti operativi e delle relative registrazioni;
  • al mantenimento di un ottimale clima Aziendale:
    • nel costante mantenimento e miglioramento delle condizioni dell’ambiente di lavoro, per quanto riguarda il rispetto dei requisiti d’igiene e di salute e sicurezza degli operatori;
    • attraverso la messa a disposizione di tutte le risorse materiali e formative ai propri collaboratori;
  • una volta individuati i processi primari e di supporto necessari alla conduzione aziendale, a monitorare sistematicamente l’efficacia di quelli primari per il raggiungimento degli obiettivi di performances, stabiliti grazie all’individuazione di opportuni indicatori.

  • Oltre che su tali indici, la Direzione stabilirà i propri obiettivi di miglioramento in base:
  • alle richieste delle parti interessate;
  • ai risultati dell’analisi dell’andamento del Sistema di Gestione Integrato svolta durante il riesame;
  • alle evoluzioni normative;
  • ai piani di aggiornamento o ai progetti che intende sviluppare;
  • ai risultati degli audit interni ed esterni;
  • alle esigenze del mercato;
  • al proprio codice di comportamento ed ai valori aziendali di riferimento.

  • La Direzione, si impegna infine, durante il Riesame annuale del sistema integrato a:
  • valutarne l’adeguatezza, e l’eventuale opportunità d’evoluzione, anche considerando gli sviluppi delle dinamiche socio-economiche e normative, per garantire all’Azienda la possibilità di mantenere, attraverso la costante innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti, un ruolo di primaria presenza sullo scenario internazionale;
  • vagliare la presente Politica, per garantirne la continua attualità ed il miglioramento.

  • La Direzione s’impegna a rendere disponibili adeguate risorse per perseguire i principi della presente Politica Aziendale consentendone la consultazione da parte del Personale e delle ditte appaltatrici.
    Il Responsabile del Sistema di Gestione è inoltre incaricato di trasmetterne copia a chiunque ne faccia richiesta, mantenendo registrazione della sua distribuzione.
    Tutto lo staff, ciascuno nell’ambito della propria operatività, è chiamato a contribuire con il proprio operato ad attuare la Politica Aziendale, rispettando le procedure ed istruzioni stabilite nel Sistema di Gestione, al fine di prevenire ogni forma di reato presupposto.
    La presente Politica è soggetta a revisione periodica da parte della Direzione, nel corso dei propri Riesami del Sistema.
    Obiettivi specifici in linea con l’orientamento della Direzione, enunciato in questi punti, vengono via via definiti al fine di migliorare le prestazioni aziendali.

    La nostra storia

    Più di 50 anni di tradizione
    al servizio dei nostri clienti
    1960

    Anno della fondazione

    CDC fu fondata negli anni 60 dalle famiglie Fenotti e Comini con l'intento di diversificare quella che era l'attività principale NEL SETTORE SIDERURGICO.
    Fin dall'inizio la conduzione è stata affidata al rag. Fenotti Enzo che tuttora guida la società come Presidente e che con dedizione l'ha sviluppata

     
    1970

    Carta da Macero

    Una tappa fondamentale fu la decisione negli anni 70 di adattare la produzione all'utilizzo come materia prima di carta da macero selezionata, scelta che si rivelerà vincente negli anni a seguire

     
    1973

    Prima linea di estrusione

    È del 1973 l'installazione della prima linea di estrusione con 2 estrusori in linea e la possibilità di produrre accoppiati sandwich,accoppiati con carta e alluminio e accoppiati a 4 strati.

     
    1990

    Seconda linea di estrusione

    Nel 1990 si decise l'installazione della seconda linea specifica per l'accoppiamento di carte più pesanti e per la produzione di accoppiati Sandwich

     
    2000

    Terza linea con formato 270cm

    Infine nel 2000 la terza linea con un formato finale di cm. 270 per poter fornire il mercato dell'imballo bobine e il settore corrugated, solidborad e dell'insulation

     
    Oggi

    Grandi numeri

    Oggi CDC è una realtà che da occupazione a 150 persone con 3 siti produttivi dislocati tra i comuni di Montichiari e Calcinato.
    Produce 60.000 tons di carta Kraft Avana e 45.000 tons (pari a circa 500 milioni di m2) di carte accoppiate

     
    2016

    Produzione carta e Converting

    E' stata decisa la costruzione di un nuovo stabilimento su un terreno limitrofe a quello già esistente di Montichiari dove sorgerà un primo capannone di 8.000 m2 e dove potrà trovare sviluppo negli anni a venire l'attività di produzione di carta e di converting

     
    2018

    Nuovo stabilimento Cartiera Del Chiese, Inizio attività

    Il nuovo stabilimento di CDC sito in Montichiari è ormai realtà. Inizialmente adibito a magazzino prodotto finito e materia prima, potrà trovare sviluppo negli anni a venire l'attività di produzione di carta e di converting.